Judeka Cerasuolo di Vittoria DOCG
E’ l’unico vino siciliano che può fregiarsi dell’appellazione «DOCG». Un vino che esprime fortemente il territorio d’origine, attraverso una perfetta sinergia tra la forza la struttura e la fruttuosità del Nero d’Avola con l’eleganza, la delicatezza e la florealità del Frappato.
Dettagli del prodotto
Descrizione
Judeka Cerasuolo di Vittoria DOCG è composto da uve 60% Nero d'Avola e 40% Frappato, coltivate nel territorio di Caltagirone, in provincia di Catania. Viene vinificato in serbatoi di acciaio e, terminata la fermentazione, prosegue la maturazione per 4 mesi in acciaio e 2 in bottiglia.
Alla vista presenta un colore rosso rubino con sfumature violacee, al naso esprime note di frutta rossa matura. Al palato è strutturato, fruttato ed elegante.
LA CANTINA:
Nel 2013 la giovane coppia formata da Cesare e Valentina è riuscita a realizzare il proprio sogno: creare una vera e propria cantina affiancando al vino tante altre eccellenze siciliane, con l’obiettivo di far conoscere la Sicilia delle cose giuste, meravigliose e buone. Judeka sorge lungo l’antica Strada del Vino, nella contrada San Mauro a Caltagirone, un’area vinicola molto importante nel contesto siciliano dove viene coltivata l’unica DOCG siciliana: il Cerasuolo di Vittoria. La zona è famosa anche a livello archeologico, si racconta che i greci giunsero attraverso i fiumi, allora navigabili, che costeggiano i vigneti. Come è noto, furono proprio quest’ultimi a esportare nei paesi del Mediterraneo la vite e le tecniche della sua coltivazione. La posizione dei vigneti è strategica, una gola naturale favorisce la ventilazione proveniente dal Mediterraneo. I venti che giungono anche dai Monti Iblei spazzolano le vigne e questo allontana naturalmente l’attacco da parte di parassiti e insetti. I terreni sono formati da un impasto misto di sabbia e argilla. La sabbia regala ai vini l’intensità dei profumi, mentre l’argilla permette di conferire una struttura salina, e in momenti di siccità garantisce il giusto livello di umidità al vigneto.