Benanti Contrada Monte Serra Etna Rosso
Benanti Contrada Monte Etna Rosso è ottenuto da uve di Nerello Mascalese in purezza, coltivate sul versante Sud-Est dell'Etna.
Dettagli del prodotto
Descrizione
Benanti Contrada Monte Etna Rosso è ottenuto da uve di Nerello Mascalese in purezza, coltivate sul versante Sud-Est dell'Etna, impiantate su un terreno sabbioso, vulcanico, ricco di “ripiddu” (scheletro di pomice di piccole dimensioni) e di minerali, a reazione sub-acida. Subisce fermentazione di 21 giorni, matura in tonneaux di rovere francese per 12 mesi e successivamente in acciaio prima di passare in bottiglia, dove affina per ulteriori 10 mesi.
Alla vista risulta di colore rosso rubino scarico, al naso è intenso, con sentori di frutta matura e spezie, al palato è secco e tannico.
LA CANTINA
La famiglia Benanti ha una lunga tradizione vinicola in Sicilia, concentrata sull'Etna. Nel XIX secolo, Giuseppe Benanti inizia a produrre vino e questa tradizione è stata tramandata di generazione in generazione. La famiglia è appassionata alla coltivazione di uve autoctone in un territorio vario. Nel 1988, Giuseppe Benanti fonda Tenuta di Castiglione con l'obiettivo di produrre vini di alta qualità. Collabora con esperti nel settore per raggiungere questo obiettivo. Nel corso degli anni, l'azienda diventa pioniera nello sviluppo della produzione vinicola su tutti i versanti dell'Etna. Nel 2010, Benanti si dedica a una sperimentazione per selezionare lieviti autoctoni, ottenendo brevetti proprietari. Questo impegno nell'innovazione e nella valorizzazione delle radici locali rappresenta l'approccio unico della famiglia Benanti alla produzione vinicola. La famiglia è guidata oggi da Antonio e Salvino Benanti, e la loro produzione annuale si aggira sulle 170.000 bottiglie, vendute in tutto il mondo. La loro storia riflette la passione per l'Etna e l'obiettivo di creare vini autentici che riflettano le caratteristiche uniche del territorio e delle uve locali.