Palari Faro DOC

Palari Faro DOC

34,02 €

Il vino Faro rappresenta una piccola produzione nell’ambito del territorio della Sicilia, ma ha saputo imporsi all’attenzione degli appassionati e dei critici di settore, soprattutto grazie all’impegno della cantina Palari, che verso la fine degli anni ’80 ha ridato slancio a questa storica denominazione

Dettagli del prodotto

Tipologia
Rosso
Denominazione
Faro DOC
Vitigni
Nerello Cappuccio, Nerello Mascalese, Nero D'Avola, Nocera
Vol. Alcolico
14%
Formato Bottiglia
75 cl
Abbinamenti
Primi e secondi a base di carne
03245896

Descrizione

Palari Faro DOC è ottenuto da uve Nerello Mascalese 50%, Nerello Cappuccio 30%, Nocera 10%, altri vitigni a bacca rossa coltivate ad alberello in Contrada Palari, a Sud della città di Messina. Viene vinificato in vasche di acciaio, matura in barrique per 18 mesi e completa l'affinamento in bottiglia per 18 mesi.

Alla vista presenta un colore rosso rubino con riflessi granati, al naso esprime note frutti rossi maturi, humus, grafite e spezie calde . Al palato è morbido e molto equilibrato, profondo con persistenti note floreali e speziate.

LA CANTINA

Salvatore Geraci, negli anni '80, era un famoso e affermato architetto; ha sempre guardato al vino come un prodotto genuino, proveniente dalla vigna di famiglia, ma mai avrebbe pensato di farne un mestiere. Il punto di svolta è rappresentato da una chiacchierata con l’amico Luigi Veronelli, che lo esorta sia a imbottigliare il suo vino, sia a valorizzare la produzione di un altro che andava via via sparendo, ovvero il Faro, antico e nobile vino messinese ottenuto da uve nerello mascalese. Luigi lo mette subito in contatto con Donato Lanati, affermato enologo piemontese, che sposa il progetto e lo valorizza non appena vede la vigna di Salvatore, uno splendido vigneto ad alberello di 4 ettari, su un pendio ripidissimo che guarda lo stretto di Messina. Oggi l'azienda di Salvatore ha sede presso una bella villa settecentesca in località Santo Stefano Briga, in provincia di Messina e, sebbene piccola, la superficie vitata non supera, infatti, i 6 ettari, rappresenta una delle più belle realtà vitivinicole della regione.

Simili a ciò che hai visto