Funaro La Vecchietta Inzolia Non...

Funaro La Vecchietta Inzolia Non Filtrato IGP

13,52 €

Le uve provengono dal vigneto più datato della cantina(anno di impianto 1993) nel territorio di Salemi ad un’altitudine di circa 150 metri s.l.m. Il terreno, ricco di sostanza organica, presenta una struttura limosa-argillosa.

Dettagli del prodotto

Denominazione
IGP Indicazione Geografica Protetta, Terre Siciliane
Vitigni
Insolia
Vol. Alcolico
12,5%
Formato Bottiglia
50 cl
Abbinamenti
Antipasti di pesce, Crostacei, Fritture, Molluschi, Pollame, Primi di pesce, Secondi di pesce, Sushi
7029

Descrizione

Funaro La Vecchietta è un vino bianco IGP Terre Siciliane prodotto da uve di Inzolia. Le uve, dopo una breve macerazione sulle bucce vengono sottoposte ad una pressatura soffice. Il mosto ottenuto fermenta in vasi vinari d’acciaio termo-controllati ad una temperatura di circa 15°C. A fine fermentazione, segue un primo travaso per eliminare le fecce grossolane e la maturazione prosegue in botti d’acacia. Il vino ottenuto viene imbottigliato senza filtrazione.

Dal colore giallo intenso che richiama il sole della Sicilia. Al naso note di confettura di pera e mela, con sentori di frutta candita e leggere note balsamiche; al palato ampio, armonico e secco, con sentori di frutta sottospirito. Si sposa bene con gli antipasti della tradizione siciliana, zuppe e formaggi.

LA CANTINA

La cantina sorge nel territorio di Santa Ninfa, su una piccola collina che domina la Valle del Belice. All’interno della cantina, le aree di vinificazione sono attrezzate con tecnologie di ultima generazione e la linea d’imbottigliamento consente la massima cura nel confezionamento dei prodotti. Ampi magazzini, a temperatura controllata, garantiscono l’affinamento dei vini imbottigliati in modo ottimale, con un continuo sguardo al risparmio energetico. Per l’affinamento dei vini si utilizzano botti di rovere francese ed americana, di volumi differenti, al fine di ottenere prodotti equilibrati e morbidi. Adiacente alla bottaia della nuova struttura è stata realizzata una zona, totalmente interrata, che assicura una temperatura costante di 15°C, idonea per la lavorazione e l’affinamento “sur lies” dello Spumante Metodo Classico. Tutte le fasi del processo produttivo, dalla ricezione delle uve fino all’imbottigliamento, vengono seguite garantendo, al contempo, il rispetto della materia prima e dell’ambiente. Nel 2011 sia l’azienda agricola che la cantina hanno raggiunto un importante traguardo: la certificazione “Bio”.

I clienti che hanno acquistato questo prodotto hanno comprato anche:

Simili a ciò che hai visto