C.V.A. Versante 700 rosso DOC
Versante 700 Rosso è un'Etna DOC dalla personalità vulcanica.
Le forti escursioni termiche influenzano il suolo, rendendolo eccellente per la coltivazione del Nerello Mascalese, il vitigno protagonista di Versante 700. Preparati a gustare questo vino potente con piatti robusti e a trascorrere in modo scoppiettante le cene tra amici.
Dettagli del prodotto
Descrizione
C.V.A. Versante 700 è un' Etna rosso DOC, prodotto da uve nerello mascalese tra le contrade di Naro e Canicattì in provincia di Agrigento. La produzione segue un processo di fermentazione in vasche di acciaio inox a temperatura controllata per circa 10 giorni; segue anche la fermentazione malolattica. L' affinamento avviene per 12 mesi in barriques e tonneaux di rovere francese a grana fine ed in bottiglia sei mesi prima della commercializzazione.
Alla vista si presenta di un colore rosso rubino intenso, al naso il bouquet è ampio e profondo, presenta sentori di frutti di bosco e spezie uniti a note minerali e balsamiche. Al palato risulta di una straordinaria freschezza, complessità ed eleganza, caratterizzata da spiccata mineralità e tannini importanti.
La cantina
CVA Canicattì, nasce nel 1969 sulla scia del movimento contadino siciliano che aveva segnato anche queste terre. Dalla conduzione del vigneto sino alle strategie di marketing l’obiettivo è sempre stato lo stesso: intercettare il consumatore più esigente e preparato con vini dall’alto contenuto enologico caratterizzati dal giusto rapporto qualità/prezzo.I vigneti di CVA Canicattì si estendono in un territorio vastissimo all’interno della provincia di Agrigento e lambisce i territori delle province di Palermo e Caltanissetta. La peculiarità di questi territori è proprio nell’eccezionale valore organolettico dato alle diverse varietà in produzione dovute proprio a questa forte differenziazione di microclimi e composizione dei suoli. Questa diversità è una risorsa inestimabile che consente in cantina di poter disporre di uve dalla composita ricchezza organolettica che esprimono nel calice la grande biodiversità di questo unico e immenso vigneto.