C.V.A. Aquilae Syrah IGP
C.V.A. Aquilae Syrah, nettare gentile ed armonioso, di personalità brillante, si esprime all’insegna di una squisita eleganza, che lo rende equilibrato e piacevolissimo da bere.
Dettagli del prodotto
Descrizione
C.V.A. Aquilae Syrah è un Terre Siciliane IGP, prodotto da uve 100% Syrah, nelle contrade di Naro e Canicattì in provincia di Agrigento. La produzione segue una fermentazione in fermentini di acciaio e di cemento a 26° C. con quattro rimontaggi al giorno e viene svolta anche la fermentazione malolattica; segue affinamento otto mesi in vasche di cemento opportunamente rivestite ed in bottiglia tre mesi prima della commercializzazione.
Alla vista si presenta di un colore rubino intenso molto brillante, solcato da lampi violacei; al naso si riconoscono delicati e fragranti aromi di fragola, mora e ciliegia, impreziositi da intensi sentori di alloro, tabacco biondo e pepe verde, che si alternano a note di humus, mentolo e inchiostro. Il sapore è morbido e di bella struttura, è caratterizzato da una trama agile ed elegante, con una componente tannica soave già ben legata al corpo del vino; fresco e dinamico, si dispiega autorevolmente, esibendo la sua indiscutibile raffinatezza.
La cantina
CVA Canicattì, nasce nel 1969 sulla scia del movimento contadino siciliano che aveva segnato anche queste terre. Dalla conduzione del vigneto sino alle strategie di marketing l’obiettivo è sempre stato lo stesso: intercettare il consumatore più esigente e preparato con vini dall’alto contenuto enologico caratterizzati dal giusto rapporto qualità/prezzo. I vigneti di CVA Canicattì si estendono in un territorio vastissimo all’interno della provincia di Agrigento e lambisce i territori delle province di Palermo e Caltanissetta. La peculiarità di questi territori è proprio nell’eccezionale valore organolettico dato alle diverse varietà in produzione dovute proprio a questa forte differenziazione di microclimi e composizione dei suoli. Questa diversità è una risorsa inestimabile che consente in cantina di poter disporre di uve dalla composita ricchezza organolettica che esprimono nel calice la grande biodiversità di questo unico e immenso vigneto.