Fina Perricone I.G.T.

Fina Perricone IGT

8,61 €

Un’etichetta che s’identifica con il territorio da cui ha origine, dai connotati inconfondibili siciliani, che ci trasporta sorso dopo sorso nella campagna marsalese, dove mare e saline si alternano a vigneti condotti con un’agricoltura biologica, attenta a salvaguardare gli splendidi paesaggi che circondano le vigne.

Dettagli del prodotto

Tipologia
Rosso
Denominazione
IGT Indicazione Geografica Tipica
Vitigni
Perricone
Vol. Alcolico
13,5%
Formato Bottiglia
75 cl
Abbinamenti
Primi e secondi a base di carne, salumi e formaggi stagionati
1979

Descrizione

Fina Perricone è un Terre Siciliane I.G.T., prodotto da uve perricone 100%, a Marsala, in provincia di Trapani. Il mosto, ottenuto dalla pressatura gentile degli acini, fermenta in contenitori d’acciaio a temperatura controllata. Si procede quindi con l’affinamento, che ha una breve durata e si svolge in acciaio, per poi proseguire, dopo l’imbottigliamento, con altri 6 mesi di maturazione in vetro prima della messa in commercio. 

Alla vista si presenta di un colore rosso intenso, mentre al naso si presenta con grande personalità in una gamma speziata preziosa, dove ginepro e pepe nero sono le componenti prevalenti, penetranti i profumi di marasca e confetture, prugne e ciliegie. Anche in bocca il vino si segnala per la sua eleganza, con una base tannica solida e morbida, dotato di un buon tenore alcolico e con la caratteristica di una lunga persistenza.

La cantina

La storia che lega questa cantina siciliana al proprio territorio è davvero unica ed è sancita dal rispetto e dalla consapevolezza che produrre vino in questo contesto ambientale è una responsabilità oltre che motivo di orgoglio. Le vigne delle Cantina Fina si estendono principalmente lungo la collina dove sorge la nuova cantina e la nuova struttura dedicata all’enoturismo, ed ospitano in buona parte di vitigni autoctoni come il Grillo ed il Nero d’Avola, il Perricone per i quali Bruno continua la frenetica ricerca di cloni originali per ridare carattere antico ed “originale” ai propri vini. Fiore all’occhiello sono senz’altro il reparto vinificazione, che oggi permette una lavorazione delle uve nel massimo rispetto dell’integrità del frutto, e la barricaia, dalla capacità totale, fra barriques e botti grandi, di circa 50.000 litri. In questo locale la temperatura e l’umidità dell’aria sono mantenute costantemente sui valori ideali. Di ultima generazione è anche il reparto di confezionamento, ospitato ora in un locale apposito, dove spicca il nuovo monoblocco d’imbottigliamento ed un innovativo impianto di microfiltrazione, che permette di mettere in bottiglia vini che non abbiano subito snervanti chiarifiche e filtrazioni. Anche il reparto di stoccaggio ed affinamento in bottiglia è a temperatura condizionata.

I clienti che hanno acquistato questo prodotto hanno comprato anche:

Simili a ciò che hai visto