Gulfi Nerojbleo Nero D'Avola Sicilia DOC

Gulfi Nerojbleo Nero D'Avola Sicilia DOC

15,98 €

Per la produzione del NeroJbleo vengono utilizzate diverse vigne dislocate in agro di Chiaramonte Gulfi e Ragoleti.

Dettagli del prodotto

Tipologia
Rosso
Denominazione
Sicilia DOC
Vitigni
Nero D'Avola
Vol. Alcolico
14%
Formato Bottiglia
75 cl
Abbinamenti
Primi e secondi a base di carne
9110

Descrizione

Gulfi Nerojbleo è un Sicilia DOC prodotto da uve 100% Nero d'Avola, coltivate nel territorio di Chiaramonte Gulfi, in provincia di Ragusa. Viene vinificato in serbatoi di acciaio a temperatura controllata e, terminata la fermentazione, il vino matura per almeno 12 mesi in barrique e tonneaux di rovere francese della capacità di 225 e 500 lt. Seguirà un affinamento in bottiglia di un anno.

Alla vista presenta un colore rosso rubino carico, al naso esprime note di frutta rossa con sfumature di vaniglia. Al palato è elegante, armonico e persistente al gusto.

LA CANTINA:

Vito Catania non ha voluto interrompere l’opera vitivinícola e olearia iniziata tre generazioni fa dalla sua famiglia. La passione per il vino, per la sua terra, lo hanno voluto fondatore di un’importante realtà enologica nel suo paese nativo: Chiaramonte Gulfi, sui Monti Iblei, in provincia di Ragusa. Alla tradizione, ereditata dai suoi avi, dal 1996, ha aggiunto l’innovazione, iniziando un lungo lavoro di selezione massale viticola e di una attenta, meticolosa e non invasiva produzione per creare unici e prestigiosi Crus. La sua opera, iniziata appunto nell’area natia dei Monti Iblei, nel ragusano, all’interno della zona classica del Cerasuolo di Vittoria DOCG, si è poi spinta sino alla punta inferiore della Sicilia, Pachino appunto all’interno della DOC Eloro, per la creazione dei 4, come li definirebbero i francesi in maniera semplice e chiara, Grand Crus di Nero d’Avola la cui unica differenza è solo il terroir. L’ opera si è conclusa a Randazzo, all’interno della DOC Etna sul versante nord del vulcano, con una vigna centenaria a 850mt slm, coltiva a Nerello Mascalese e un po’ di Nerello Cappuccio

Simili a ciò che hai visto