Firriato Le Sabbie Dell'Etna Rosato DOC

Firriato Le Sabbie Dell'Etna Rosato DOC

12,30 €

Raffinato, fragrante e fresco: sono queste le sensazioni che evoca la versione rosata de Le Sabbie dell’Etna. Al color rosa delicato, infatti, si accompagnano all’olfatto sentori di lampone e melograno in un percorso armonioso dei sensi celebrato da un finale lungo e persistente. Le uve di Nerello Mascalese, legate ai territori del vulcano da un rapporto plurisecolare, vengono esaltate in quest’unico rosato prodotto da Firriato nella sua tenuta di Cavanera grazie ad processo di vinificazione che prevede poche ore di macerazione pellicolare in pressa. Un passaggio importante, che conferisce al vino eleganza e complessità regalando agli appassionati, anche in queste versione, alcune delle sfumature più sorprendenti di uno dei vitigni più noti e caratteristici dell’Etna.

Dettagli del prodotto

Denominazione
DOC Denominazione di Origine Controllata
Vitigni
Nerello Mascalese
Vol. Alcolico
12%
Formato Bottiglia
75 cl
Abbinamenti
Aperitivo
01199

Descrizione

p>Firriato Le Sabbie dell’Etna è una Etna DOC composta da uve di Nerello Mascalese. Circa 2 ore di macerazione pellicolare in pressa, pressatura soffice delle uve macerate, sedimentazione statica. Affinamento di 3 mesi sulle fecce nobili o “sur lie” in serbatoi di acciaio inox con agitazione giornaliera. Affinamento in bottiglia di 3 mesi

Colore rosa delicato. Aroma raffinato fragrante con sentori di lampone e melograno. Armonioso, con piacevole freschezza, minerale dal finale lungo e persistente.

LA CANTINA

Quando innovazione e tecnologia esaltano il valore della natura. La chiave di volta del successo di Firriato poggia su un ineluttabile assioma: la perfetta e meticolosa cura in tutti gli aspetti del ciclo produttivo dal vigneto alla cantina. Firriato, con il tempo, ha saputo conquistarsi un posto nel gotha dei brand più apprezzati dalla critica enologica internazionale e dai consumatori poiché si è fatto custode di un patrimonio ampelografico di grande spessore e di elevata qualità che è riuscito a mettere a frutto con vini unici per complessità e stile produttivo. Vendemmia dopo vendemmia la sfida è stata quella di riuscire a mantenere standard elevati di eccellenza, con lo scrupolo di valorizzare le caratteristiche uniche di ogni tipologia di uva proveniente da contesti produttivi esclusivi. Ogni anno in cantina non si eseguono operazioni standardizzate: diraspature, pressature, follature, rimontaggi e affinamenti non sono passaggi sequenziali ma interpretazioni uniche attente a svelare e ad esaltare ciò che la natura ha plasmato durante la fase di accrescimento e di maturazione dei grappoli. La cantina è organizzata in modo da preservare quei valori organolettici delle uve, ricercando quei caratteri di unicità che i vini Firriato, già nella fase di concepimento, sono in grado di esprimere. In ogni fase, la squadra dei tecnici, dei cantinieri e di tutti gli addetti, ha il compito di preservare con premura, l’eccellenza di una materia prima che, per integrità e complessità organolettica, non ha eguali. Le strutture di trasformazione all’avanguardia, la tecnologia del freddo e le adeguate capienze dei vasi vinari, sono tutti quanti ordinati secondo un disciplinare di produzione cucito su misura per ogni singola partita di uva in grado di conferire al vino nel bicchiere quella personalità coerente all’identità del territorio da cui prende vita. Ogni passaggio in cantina ha la supervisione di Salvatore Di Gaetano che, con ogni componente della squadra, verifica che ci sia corrispondenza, intervenendo con precisione nei processi in corso per garantire e migliorare di anno in anno l’identità e le caratteristiche di ogni etichetta. Tutte le fasi di vinificazione vengono svolte con rigore e scrupolo e sono figlie di un patrimonio di conoscenze acquisito in anni di ricerca e studio con l’utilizzo di tutte le innovazioni in campo tecnologico.

Simili a ciò che hai visto