Donnafugata Anthilia Sicilia DOC

Donnafugata Anthilia Sicilia DOC

9,43 €

Anthìlia è il nome dato in epoca romana alla città di Entella, fondata dagli Elimi che già nel III sec. A.C. coltivavano la vite dove oggi è Donnafugata. La fanciulla sognante si staglia come una collina al centro di un cielo sfumato. Vestita solo di una goccia perlata all’orecchio, spiega al vento la sua chioma di raggi di luce dorati.  Anthìlia oggi è il nome di un vino che si identifica nel territorio antico da cui trae origine. È il primo vino ad essere stato concepito a Donnafugata e resta ancora oggi nel cuore di tanti estimatori.

Dettagli del prodotto

Denominazione
Sicilia DOC
Vitigni
Blend, Catarratto
Vol. Alcolico
13%
Formato Bottiglia
75 cl
Abbinamenti
Crostacei, Fritture, Primi di pesce, Secondi di pesce, Sushi
0180

Descrizione

Donnafugata Anthilia è una Sicilia DOC composta da uve di Lucido in prevalenza e completa il blend con vitigni autoctoni ed internazionali. Affinamento in vasca per due mesi e poi almeno due mesi in bottiglia prima di essere commercializzato.

Si presenta di un colore giallo paglierino. Al naso presenta un bouquet fresco e fragrante con note di frutta a polpa bianca (pesca e nespola) unite a sentori di macchia mediterranea. In bocca ritroviamo la nota fruttata evidente, rinfrescata da una piacevole sapidità. Chiude una buona persistenza.

LA CANTINA

Giacomo Rallo, quarta generazione di una famiglia con oltre 170 anni di esperienza nel vino di qualità, fonda Donnafugata nel 1983 insieme alla moglie Gabriella, pioniera della viticoltura al femminile. Oggi i figli José e Antonio, insieme ad una squadra di persone orientate all’eccellenza, guidano un’azienda rappresentativa del Made in Italy. Donnafugata è un mondo ricco di colori e valori senza tempo, vini dallo stile unico, piacevoli ed eleganti. Le etichette d’autore raccontano con un linguaggio fantastico, femminile e identitario i colori della Sicilia e il carattere dei vini.

I clienti che hanno acquistato questo prodotto hanno comprato anche:

Simili a ciò che hai visto