Pupillo Baronessa di Canseria Cabernet Sauvignon Sicilia DOC

Pupillo Baronessa di Canseria Cabernet Sauvignon Sicilia DOC

7,79 €

Un Cabernet intenso, potente e presente, la Baronessa è decisa, ha le idee chiare e non ama i giri di parole. La complessità e lo spirito di adattamento tipici di questo vitigno trovano terreno estremamente fertile, all’ombra della balza dionigiana, protetti da un lato e accarezzati dalla brezza marina dall’altro. La Baronessa si presenta elegante, piacevole e finanche barocca nelle manifestazioni della sua generosità espressiva senza mai cadere nell’eccesso.

Dettagli del prodotto

Denominazione
Sicilia DOC
Vitigni
Cabernet Sauvignon
Vol. Alcolico
13,5%
Formato Bottiglia
70 cl
Abbinamenti
Primi e secondi a base di carne
2331

Descrizione

Pupillo Baronessa di Canseria è una Sicilia DOC prodotto interamente da uve di Cabernet Sauvignon nel comune di Siracusa. Diraspatura, pressatura, e macerazione sulle bucce per tre settimane, dopo ciò, il 30% va in barrique di secondo passaggio per almeno un anno.

Colore rubino carico . Note di frutta matura unite a note vegetali. Piacevolmente ruffiano, con una leggera nota vegetale che rende gentile la dominanza di frutti rossi giovani.

LA CANTINA

Pupillo è stata fondata nel 1909 occupando l’estensione dell’antico Feudo Targia, luogo ricco di reperti di epoca greca, romana, araba e normanna, oggi integralmente inserito nel Parco Archeologico delle Mura Dionigiane. I fertili e variegati suoli della Targia hanno sempre contrinuito a produzione agricole di eccellenza, diventando rinomati nel corso dei secoli anche per la produzione di vini di grande qualità. Nino Pupillo ha dedicato più di venti anni a dare nuova vita alla produzione vitivinicola di Targia. Incoraggiato da numi tutelari del calibro di Gino Veronelli, Carlo Hauner e Giacomo Tachis, diede vita negli anni ‘90 alla sua prima etichetta, il Solacium. La missione di coltivare e rivitalizzare il moscato bianco a Siracusa è adesso nelle mani dei figli Carmela e Sebastiamo, impegnati anche sui nuovi fronte dell’innovazione e della sostenibilità ambientale.

Simili a ciò che hai visto