Antonino Caravaglio Malvasia Delle Lipari Passito Sicilia DOC
La Malvasia delle Lipari passita di Caravaglio è un vino storico delle isole Eolie, conosciuto sin dal Novecento in Europa.
Dettagli del prodotto
Descrizione
Antonino Caravaglio Malvasia Delle Lipari è un Sicilia DOC ottenuto da uve di Malvasia per il 95% e Corinto Nero per il 5%, coltivate nel territorio delle Lipari. Le uve sono raccolte a mano e poste a seccare sui graticci, dove rimangono per 2-3 settimane, affinché avvenga la concentrazione degli zuccheri e lo sviluppo degli aromi tipici. La vinificazione avviene senza aggiunta di lieviti. Il vino affina in parte in acciaio e in parte in rovere per 6 mesi. Successivamente riposa altri 6 mesi in bottiglia.
Alla vista presenta un colore ambrato dai riflessi dorati, luminoso e cristallino, al naso si apre una molteplicità di profumi di frutta secca, datteri, fichi, uva sultanina e albicocche, con una nota finale di vaniglia. In bocca la dolcezza non è affatto stucchevole, grazie alla freschezza e alla sapidità
LA CANTINA
L'azienda nasce nel 1989 a Malfa, sull'isola di Salina. Con circa 20 ettari di vigneti, Nino Caravaglio è artefice e gestore dell’azienda. Grazie ai suoi studi segue da vicino e con rigore il campo, ma è lui in prima persona che si occupa anche degli aspetti enologici, con i necessari supporti analitici. I 14 ettari vitati sono divisi su Salina (12 ha) e Lipari (2 ha) e frammentati in 30 appezzamenti che ben rendono l’idea di quanto sia impossibile pensare a colture estese, ogni vigna è un ritaglio di terra. L’ambiente isolano consente una viticoltura molto rispettosa della natura e questo ha favorito la decisione di Antonino di approcciare l’agricoltura biologica, certificata fin dal 1989. Conscio che il vino si fa prima di tutto in vigna, Caravaglio ricorre ad una vinificazione rispettosa e non invasiva con l’obiettivo di lasciar esprimere ad ogni vino le peculiarità del vigneto da cui proviene.