Louis Roederer Cristal 2013 Champagne...

Louis Roederer Cristal 2013 Champagne Brut Rosé

567,62 €

Il Cristal Rosé 2013 è un’essenza, una fragranza dai profumi delicati, intensi e concentrati. La perfezione?

Dettagli del prodotto

Denominazione
Champagne
Dosaggio
Brut
Vitigni
Chardonnay, Pinot Nero
Vol. Alcolico
12%
Formato Bottiglia
75 cl
Abbinamenti
Crostacei, Pollame, Primi di pesce, Secondi di pesce
4143

Descrizione

Louis Roederer Cristal 2013 è uno Champagne Brut Rosé prodotto da uve di Chardonnay e Pinot Noir. Il 20% dei vini affina in legno. Infusione lunga e dolce, tecnica esclusiva della Maison. Una parte dei succhi di Chardonnay viene versata in una macerazione di Pinot noir, per fermentare insieme e integrarsi perfettamente.

Colore rosa tenue, leggero e delicato. Effervescenza brillante, estremamente fine e dinamica. Raffinato bouquet di frutti rossi aciduli appena raccolti (fragole di bosco, lamponi) e di petali di fiori con note di limone. Le fragranze profumate si intrecciano delicatamente, nella loro purezza e definizione, arricchendosi gradualmente di sfumature di mandorla fresca, pane e spezie (fave di cacao). Siamo ben oltre il bouquet, grazie alla perfetta fusione di queste sfumature dalla tonalità eterea. Palato intenso, vellutato e ammaliante che ben si distingue nonostante questi profumi. I frutti rossi succosi e concentrati accompagnano gradualmente verso il liquore al lampone, supportato da agrumi zuccherini tonificanti. L’armonia e la delicatezza sono rafforzate dall’effervescenza cremosa che regala una sensazione concentrata e rotonda. La freschezza minerale distende poi la materia, che diventa verticale, calcarea, salina e sapida... un’infinita sensazione di accelerazione dovuta ai terreni calcarei luminosi e puri.

La Maison

Erede della Maison de Champagne nel 1833, imprenditore ed esteta, Louis Roederer  prende la decisione lungimirante di arricchire il vigneto per controllare tutte le fasi dell’elaborazione del vino e crea uno stile, uno spirito e un gusto del tutto originali.  Nella metà del XIX secolo, con l’acquisto di vigne selezionate con istinto e spirito eclettico sulle terre dei Grands Crus de Champagne, Louis Roederer va controcorrente rispetto agli usi dell’epoca.  Mentre altri acquistano l'uva, Louis Roederer cura il vigneto, decifra il carattere di ogni appezzamento e acquista metodicamente i migliori. Persuaso che la quintessenza di un grande vino risieda nella terra, amante della tradizione e volto al futuro, Louis Roederer traccia un destino d’eccezione per la Casa che da allora porterà il suo nome. Il suo successore, Louis Roederer II,  è animato dalla stessa visione paziente dello champagne, la stessa concezione patrimoniale della tenuta viticola, la stessa intraprendenza.

Simili a ciò che hai visto