- Denominazione
- Champagne
- Dosaggio
- Dosaggio Zero
- Vitigni
- Chardonnay, Meunier, Pinot Nero
- Vol. Alcolico
- 12,50%
- Formato Bottiglia
- 75 cl
- Abbinamenti
- Crostacei, Primi di pesce, Secondi di pesce, Sushi
Louis Roederer Champagne Brut Nature Rosé
Brut Nature ci regala due versioni dello stesso terroir, due visioni molto nitide, contrastanti ma complementari: una tesa verso il cielo, il sole generoso che splendeva sulla collina, l’altra verso il letto di argilla, questa terra densa che ha plasmato Pinot Noir di straordinaria qualità. È uno champagne pieno di vita, estremamente brillante, elegante, raffinato.
Dettagli del prodotto
Descrizione
Louis Roederer Brut Nature è un Champagne Rosé prodotto da uve che provengono esclusivamente dai Coteaux de Cumières (Chardonnay, Pinot Nero e Pinot Maunier). Una piccola percentuale dei Pinot Noir del domaine viene vendemmiata separatamente e macerata per qualche giorno a freddo e senza fermentazione alcolica, prima di essere aggiunta al succo del Brut Nature Blanc. Non dosato.
Colore arancio con riflessi salmone. Effervescenza regolare, paziente. Bouquet speziato, pepe di Sichuan, abbinato a note concentrate e floreali di viola e di genziana. Sfumature di torrefazione, di moca, danno vita a un elegante bouquet di riduzione. Con l’aerazione, il fruttato si mostra in modo evidente, con note concentrate di lampone selvatico. Attacco in bocca fruttato. Il Pinot noir si esprime con il suo frutto intenso, la sua struttura tesa, succosa e con tannini maturi e quasi dolci. La materia e il fruttato sono profondi e iniziano a mostrare le caratteristiche del Pinot noir.
La Maison
Erede della Maison de Champagne nel 1833, imprenditore ed esteta, Louis Roederer prende la decisione lungimirante di arricchire il vigneto per controllare tutte le fasi dell’elaborazione del vino e crea uno stile, uno spirito e un gusto del tutto originali. Nella metà del XIX secolo, con l’acquisto di vigne selezionate con istinto e spirito eclettico sulle terre dei Grands Crus de Champagne, Louis Roederer va controcorrente rispetto agli usi dell’epoca. Mentre altri acquistano l'uva, Louis Roederer cura il vigneto, decifra il carattere di ogni appezzamento e acquista metodicamente i migliori. Persuaso che la quintessenza di un grande vino risieda nella terra, amante della tradizione e volto al futuro, Louis Roederer traccia un destino d’eccezione per la Casa che da allora porterà il suo nome. Il suo successore, Louis Roederer II, è animato dalla stessa visione paziente dello champagne, la stessa concezione patrimoniale della tenuta viticola, la stessa intraprendenza.