- Denominazione
- Champagne
- Dosaggio
- Brut
- Vitigni
- Chardonnay, Meunier, Pinot Nero
- Vol. Alcolico
- 12%
- Formato Bottiglia
- 75 cl
- Abbinamenti
- Primi di pesce, Secondi di pesce
Louis Roederer Collection 243 Champagne Brut
È la nuova, inedita , idea di assemblaggio della Maison Louis Roederer che nasce per concretizzare il percorso di conversione dei vigneti in biodinamica intrapreso 20 anni fa. Si tratta di un Brut sans année evolutivo, che beneficia degli effetti del cambiamento climatico; un omaggio ai vini di riserva ed ai migliori vigneti di proprietà. Ogni cuvée è numerata progressivamente, 243 rappresenta il numero il numero di vendemmie fatte nella storia della Maison, nata nel 1776. L'assemblaggio di ogni Collection ha come base, le uve di un singolo millesimo.
Dettagli del prodotto
Descrizione
Louis Roederer Collection 243 è una Champagne Prodotto con uve di Chardonnay, Pinot Noir e Pinot Meunier.
Colore oro brillante e con riflessi cangianti. Bouquet immediato, ampio e di piacevole freschezza. Un trionfo di frutti maturi, nei quali si ritrovano con precisione i frutti gialli, gli agrumi e delicati sentori di fiori bianchi dello Chardonnay. Si sprigionano sentori affumicati e di pasticceria. Palato denso e profondo, con una trama ricca e strutturata. Uno Champagne che combina la forza, l'intensità e la potenza dei Pinot noir con magistrale maturità. Lo stile caldo e goloso di Collection si mostra in una perfetta maturazione della vendemmia 2018. Ma la freschezza, l’energia e la complessità della Réserve Perpétuelle e la consistenza legnosa conferita dal rovere, distendono e prolungano la materia per donarle finezza e persistenza.
La Maison
Erede della Maison de Champagne nel 1833, imprenditore ed esteta, Louis Roederer prende la decisione lungimirante di arricchire il vigneto per controllare tutte le fasi dell’elaborazione del vino e crea uno stile, uno spirito e un gusto del tutto originali. Nella metà del XIX secolo, con l’acquisto di vigne selezionate con istinto e spirito eclettico sulle terre dei Grands Crus de Champagne, Louis Roederer va controcorrente rispetto agli usi dell’epoca. Mentre altri acquistano l'uva, Louis Roederer cura il vigneto, decifra il carattere di ogni appezzamento e acquista metodicamente i migliori. Persuaso che la quintessenza di un grande vino risieda nella terra, amante della tradizione e volto al futuro, Louis Roederer traccia un destino d’eccezione per la Casa che da allora porterà il suo nome. Il suo successore, Louis Roederer II, è animato dalla stessa visione paziente dello champagne, la stessa concezione patrimoniale della tenuta viticola, la stessa intraprendenza.