Murgo Spumante Metodo Classico Brut Rosè

Murgo Spumante Metodo Classico Brut Rosè

Ultimi articoli in magazzino
17,62 €

Uno spumante dotato di grande personalità e struttura che vanta il primato di essere stato il primo brut ottenuto da uve Nerello Mascalese. La grande acidità, la bassa concentrazione in colore e molti altri elementi che provengono dal terroir, rendono queste uve molto adatte alla produzione di spumanti elaborati con il Metodo Classico.

Dettagli del prodotto

Denominazione
Metodo Classico
Dosaggio
Brut
Vitigni
Nerello Mascalese
Vol. Alcolico
12,5%
Formato Bottiglia
75 cl
Abbinamenti
Antipasti di carne, Antipasti di pesce, Crostacei, Molluschi, Salumi, Secondi di pesce
0997

Descrizione

Murgo Brut Rosè è uno Spumante VSQ Metodo Classico. Diraspatura, breve macerazione nelle presse pneumatiche e pressatura delicata. Raffreddamento del mosto e decantazione in serbatoi coibentati. Fermentazione in serbatoi di acciaio inox a temperatura controllata per circa 20 giorni. Affinamento in serbatoi in acciaio inox per 7-8 mesi. Affinamento sui lieviti per un periodo variabile tra 2,5 e 3 anni.

Colore rosa antico, di buona intensità. Perlage fino e continuo. Delicati sentori di lampone e ciliegie dell’etna, nocciola e sensazioni di lievito. Sapore di frutta rossa, rosa canina, melograno, minerale, fine, di buona intensità e persistenza.

La Cantina

Nel 1860 il senatore Luigi Gravina donò alla famiglia Scammacca circa 30 ettari di vigna. Il terreno, situato sull’Etna, è lo stesso su cui oggi sorge la Tenuta San Michele: è così che sono nate le cantine Murgo. Poco più di un secolo dopo, il barone Emanuele Scammacca del Murgo inizia il processo di riconversione del fondo nella moderna azienda agricola che oggi è il cuore dell'attività. Con un occhio al futuro, decide di sfruttare il potenziale del territorio etneo che, per via della naturale fertilità del terreno vulcanico e del microclima particolarissimo del versante est, è ideale per la coltivazione dell’uva. Sono questi gli elementi fondamentali che trasferiscono ai vini di Murgo un’espressione unica, cui si accompagna una viticoltura attenta al rispetto della pianta. Nel 1981 viene imbottigliata ed etichettata a mano la prima bottiglia Murgo: l’Etna rosso vendemmia 1980. Dopo tre anni di affinamento sui lieviti, nel 1990 è pronto il primo spumante Murgo Brut che oggi rappresenta invece il punto di forza della nostra etichetta. Prodotto da uve 100% Nerello Mascalese, siamo stati pionieri del particolare processo di spumantizzazione di questo vitigno.

I clienti che hanno acquistato questo prodotto hanno comprato anche:

Simili a ciò che hai visto